Cos'è l'Agopuntura
Per la Medicina Cinese la salute dell'individuo è il risultato di un equilibrio fra due forze opposte
e complementari: Yin e Yang, che circolano nel corpo sotto forma di energia -Qi- che percorre l'organismo
scorrendo nei meridiani, ognuno dei quali è collegato ad un organodi cui regola le funzioni.

Parallelamente si è sviluppata la teoria dei 5 elementiche costituiscono ogni cosa. Sono molto
importanti le correlazioni dei 5 elementi con i 5 organi, i 5 sapori, le 5 aperture del corpo, i 5 umori.
La prima testimonianza pervenutaci circa l'uso dell'Agopuntura risale al 113 AC, data della morte di Liu
Sheng, fratello dell'imperatore Wu degli Han, nella cui tomba sono stati trovati alcuni aghi in oro e in
argento.
Attualmente si usano aghi di acciaio inossidabile con il manico in argento o in rame. La lunghezza
dell'ago e il suo spessore variano in funzione della parte del corpo che si deve trattare.
Inoltre la Medicina Cinese sostiene che l'orecchio è strettamente connesso ai meridiani, e che riproduce
tutto il corpo umano ricordando un piccolo feto, così che clinicamente si possono curare le
malattie delle varie parti del corpo pungendo i punti auricolari corrispondenti.
L'Organizzazione Mondiale della Sanità riconosce l'Agopuntura come medicina complementare praticabile esclusivamente
da medici abilitati -da alcuni anni sono stati creati albi professionali specifici-.
L'OMS avendo socumentato l'efficacia dell'Agopuntura come terapia antinfiammatoria, antidolorifica e regolatoria,
ha indicato numerose patologie curabili, in particolare : cefalee, sinusiti, nevralgie del trigemino, disordini
gastrointestinali, tendiniti, artrosi, disturbi mestruali, insonnia, ansia e depressione.